Patente moto: come si prende?

Hai deciso di prendere la patente della moto perché sogni di guidare una KTM a Torino? Ecco quali prove dovrai superare per conseguirla.

Patente di guida moto: che esami devi sostenere per ottenerla

Il tipo di patente moto che conseguirai dipenderà innanzitutto dalla tua età e dalla potenza del motoveicolo che potrai guidare:

  • La patente AM si può prendere a partire da 14 anni e permette di guidare ciclomotori a due ruote con velocità massima di 45 km/h, veicoli a tre ruote con cilindrata inferiore o uguale a 50 cm3 e quadricicli leggeri con massa a vuoto inferiore a 350 kg con velocità massima di 45 km/h.
  • La patente A1 si consegue a partire dai 16 anni di età e ti consente di guidare motocicli 125cc con potenza massima di 11 kW e rapporto peso/potenza non superiore a 0,1 kW/kg, ma anche tricicli con potenza inferiore o uguale a 15 kW.
  • Con la patente A2, che si prende dai 18 anni, puoi guidare motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg.
  • Infine, con la patente A, che consegui a partire dai 24 anni (oppure 20, se sei titolare di patente A2 da almeno due anni), motocicli con cilindrata superiore a 50cc e tricicli con potenza superiore a 15 kW.

La prova teorica per la patente moto

L’esame di teoria per la patente moto si svolge presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile e si sostiene con sistema informatizzato. Dovrai rispondere a trenta quesiti, indicando “V” se ritieni un singolo quesito vero o “F” se lo ritieni falso. La prova dura trenta minuti e puoi sbagliare non più di tre risposte. Se sei già in possesso di patente A1, A2, A, B1, B o BE, non dovrai rifare l’esame teorico per una qualsiasi di tutte queste categorie.

Gli argomenti del test teorico sono numerosi e includono domande su:

  • segnaletica stradale, precedenze e limiti di velocità;
  • corretto comportamento su strada, anche nei confronti di altri utenti;
  • distanza di sicurezza tra veicoli;
  • formalità amministrative.

Patente della moto: la prova pratica

Una volta superata la prova teorica potrai richiedere il foglio rosa, che ti permette di esercitarti alla guida in attesa di sostenere il secondo esame, quello pratico, e che rimarrà valido per 12 mesi. Potrai provare l’esame fino a due volte prima di dover rifare anche quello di teoria.

L’esame pratico per la patente moto si divide in tre fasi:

  • Nella prima, l’esaminatore verificherà le tue capacità di prepararti a una guida sicura. Dovrai quindi indossare correttamente il casco, saper controllare la pressione degli pneumatici, i freni, il livello dell’olio e non solo.
  • Durante la seconda fase eseguirai degli esercizi preliminari. Sarà tuo compito mettere e togliere il motociclo dal cavalletto senza l’aiuto del motore, eseguire slalom, evitare ostacoli e non solo in un corridoio di 48 metri di lunghezza e 5,5 metri di larghezza appositamente predisposto.
  • L’ultima fase valuterà il tuo comportamento nel traffico: dalla partenza da fermo alla guida in curva, dagli incroci all’ingresso/uscita dall’autostrada, dai movimenti in rotonda al rispetto delle precauzioni per scendere dal veicolo nella maniera corretta.

Scegli la tua prima moto da K-Torino

Hai superato l’esame? Complimenti! È ora di premiarti acquistando la tua prima KTM: vieni a trovarci in concessionaria, i professionisti di K-Torino ti aiuteranno a trovare la due ruote dei tuoi sogni, per farti viaggiare a Torino con grinta, ma in piena sicurezza.

K-Torino by MO•VI

MO•VI è il primo grande villaggio interamente dedicato alla mobilità: una realtà nuova, nata per racchiudere in un unico grande centro tutti i servizi e le attività dedicate alla mobilità su ruota. MO•VI Mobility Village nasce da un’idea innovativa ed esclusiva, sviluppata all’interno di una città come Torino che trova nel mondo dell’automotive la più alta espressione del suo essere.

    

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle novità e le promozioni di K-Torino